ANNO PASTORALE 2019/20
LITURGIA
Animazione liturgica delle celebrazioni
“La tradizione musicale della Chiesa costituisce un patrimonio di inestimabile valore, che eccelle tra le altre espressioni dell’arte, specialmente per il fatto che il canto sacro, unito alle parole, è parte necessaria ed integrante della Liturgia solenne… Perciò la musica sacra sarà tanto più santa quanto più strettamente sarà unita all’azione liturgica, sia esprimendo più dolcemente la preghiera e favorendo l’unanimità, sia arricchendo di maggior solennità i riti sacri” (Sacrosanctum Concilium n. 112).
Incaricati: i sacerdoti coadiuvati da alcuni collaboratori
Gruppo ministranti
- incontro dei chierichetti delle tre parrocchie una volta al mese presso l’oratorio di S. Francesco da paola
Lettori e animatori del canto
- Servizio alle celebrazioni liturgiche
Volontariato per il decoro delle chiese
- Apertura e chiusura delle chiese parrocchiali e cappelle, preparazione per le celebrazioni eucaristiche e nelle solennità, riordino sacrestie e pulizia della chiesa.
Gruppo Apostolato della Preghiera
L’Apostolato della preghiera è una strada di santità, aperta a tutti. Aiuta a compiere un percorso di fede: alla luce della Parola di Dio, fa vivere i Sacramenti nello spirito del sacerdozio comune dei fedeli. Invita a conoscere le inesauribili ricchezze di Cristo, praticando e diffondendo la devozione/spiritualità del Cuore di Gesù, che è il culto dell’amore di Dio per noi e la pratica del nostro amore verso Dio e verso il prossimo.
L’AdP è un programma di vita, che propone:
– la consacrazione al S. Cuore, nella linea delle promesse battesimali;
– la riparazione per i peccati propri e altrui, partecipando alla Croce- Risurrezione di Gesù e rispondendo al male con il bene;
– la pratica quotidiana dell’Offerta della giornata:
Cuore divino di Gesù, io ti offro, per mezzo del Cuore Immacolato di Maria, madre della Chiesa, in unione al Sacrificio Eucaristico, le preghiere e le azioni, le gioie e le sofferenze di questo giorno: in riparazione dei peccati e per la salvezza di tutti gli uomini, nella grazia dello Spirito Santo, a gloria del divin Padre.
Oratorio S. Francesco da Paola
Referenti: Laura Colella, Paola Scifo, Rosalba Galluso,
Iniziative:
- Incontro il 1° e il 3° venerdì di ogni mese alle ore 17,00 da settembre a giugno
- Proposte di adorazione Eucaristica
- Nella Solennità del S. Cuore rinnovo della Consacrazione al Cuore di Gesù
- Adesione a incontri e proposte diocesane.
Gruppo Ministri straordinari della Comunione
Il servizio dei ministri straordinari dell’eucaristia consente di portare Gesù a tutte quelle persone che per debolezza fisica, malattia o limiti di età non possono partecipare alla Santa Messa comunitaria nella parrocchia. È molto preziosa anche la collaborazione di quanti segnalano questa necessità per i lori vicini di casa o i conoscenti che non hanno la possibilità di avvisare i sacerdoti.
Referenti: don Pierantonio e Sr. Augusta
Iniziative:
- Comunione a malati e infermi nelle famiglie
- Distribuzione dell’Eucarestia (se necessario) alle S. Messe
- Incontri di formazione e di conoscenza delle situazioni.
- Collaborazione con i gruppi Caritas, S. Vincenzo e Anziani
- Proposte di adorazione Eucaristica
Gruppo di preghiera “Madonna delle Grazie”
Cappella di Via Bazzini
La preghiera è il nutrimento della vita spirituale. Vissuta nel silenzio della propria oppure all’interno di esperienze comunitarie è un dono di grazia per la vita di tutti.
Referente: don Pierantonio, Marisa e Anna Orlandini, Giusi Forleo
Le persone che ne fanno parte si impegnano:
- Alla recita del S. Rosario in Cappella prima delle S. Messe
- Alla organizzazione della festa annuale della “Madonna delle Grazie” (8 settembre)
- A recitare ogni giorno una decina del S. Rosario per le seguenti intenzioni: il Papa i Vescovi ed i Sacerdoti, le vocazioni sacerdotali e religiose, le necessità spirituali delle nostre parrocchie i malati, i sofferenti, i poveri, tutte le famiglie, gli appartenenti al gruppo di preghiera.
Gruppo di preghiera “S. Charbel”
Il gruppo di preghiera “San Charbel” si propone di far conoscere la vita, il messaggio, la spiritualità del Santo libanese e promuoverne il culto. Possono far parte della gruppo tutte le persone che desiderano vivere un’esperienza religiosa e di devozione al Santo eremita e taumaturgo.
Referente: don Pierantonio
Impegni
Secondo le proprie possibilità e le proprie condizioni, ciascuno si impegna a:
- Partecipare alla S. Messa “votiva”
- Praticare il pio esercizio della “Coroncina”
- Pregare per gli ammalati, la pace e i cristiani del Medio Oriente
- Sostenere eventuali iniziative che verranno proposte secondo le finalità proprie del gruppo.
Sito Internet www.sancharbelbrescia.wordpress.com
Profilo Facebook San Charbel Brescia
Corali Parrocchiali
La musica ha sempre occupato un posto centrale nella liturgia cristiana. Come il silenzio, è un linguaggio di cui abbiamo bisogno per entrare in sintonia con la bellezza di Dio, per scoprire la sua presenza. La profondità del bel canto ha sempre aiutato l’incontro con Dio e facilitato la preghiera. All’interno delle comunità, la scuola di canto ha sempre agevolato la preghiera, l’apprendimento di nuove canzoni e la facilitazione dell’intera comunità a lodare Dio attraverso la musica. Anche da noi le Schole Cantorum che si ritrovano per le prove sotto la guida di un maestro competente.
Buon Pastore
Giorno di Prova: il martedì ore 20,45
Referente: Magda Donina
Francesco da Paola
Giorno di Prova: il gruppo che anima le Solennità si trova periodicamente secondo il calendario che verrà comunicato
Referente: Roberto Ruggeri
Il gruppo che anima la santa Messa delle ore 10.30 si ritrova 30 minuti prima della Celebrazione eucaristica
Referente: Paolo Riccardi, Anna Ruggeri
Santo Stefano
Giorno di Prova: il gruppo che anima le Solennità si trova periodicamente secondo il calendario che verrà comunicato
Referente: Bonometti Angela, Gobbi Umberto